Creare un tour accattivante sulla matematica

1. Creare un tour accattivante

Un giro turistico di una città, o un qualsiasi giro turistico, consiste nel mostrare ai turisti uno scorcio gradevole del luogo che stanno visitando. Lo scopo è di passeggiare o guidare attraverso i posti più interessanti, rivelando alcune perle nascoste. Con l’ascesa di internet negli ultimi decenni, le agenzie di viaggi si sono dovute adattare (Bearne, 2016): innanzitutto, I turisti possono trovare tutte le informazioni desiderate sul luogo che vogliono visitare anche prima di raggiungerlo e gli hotel hanno dovuto offrire esperienze più personalizzate per attrarre clienti.

Foto 1 Austrian Palace (Imodeen, Pixabay, 2017)

Queste richieste devono essere tenute ben presenti quando creiamo il nostro tour. Infatti, cercare informazioni sul luogo da visitare è più facile che mai, perciò il fattore sorpresa non può dipendere esclusivamente dal luogo di interesse. I teenager hanno accesso a internet e possono talvolta essere interessati (o meno) dal luogo che stanno per visitare, in base alle immagini o al giudizio di coloro che li hanno preceduti. I loro ricordi del tour dipenderanno, dunque, dalle attività che svolgeranno durante la visita (Roc, 2022). Gli studenti, così come gli adulti, chiederanno qualcosa “di più” per rendere interessanti i loro tour.

2. Creare tour matematici indimenticabili

Nonostante l’inclusione di questi tour nel curriculum scolastico possa apparire difficile – dopotutto gli studenti partecipanti non hanno chiesto di essere lì – questa è certamente un’occasione per sorprendere gli adolescenti con un nuovo approccio all’insegnamento della matematica. Infatti, la creazione di tour matematici in tutta Europa è un modo per offrire alle scuole diverse opzioni per avvicinare i loro studenti alle attività riguardanti la matematica. Possono concentrarsi su ciò che li circonda: in questo caso, gli studenti sono spinti a osservare edifici che potrebbero già conoscere o scoprire un approccio più concreto ai concetti matematici in un ambiente più familiare. Possono concentrarsi anche su altri tour: questo permetterebbe agli studenti di scoprire altre nazioni, forse a pianificare una visita proprio dove il tour ha luogo. Per ciò che riguarda il budget previsto, non preoccupatevi: I nostri tour saranno ideati avendo ben presenti le difficoltà relative a un viaggio, il che significa che sarete in grado di vedere i principali luoghi di interesse stando comodamente nelle vostre aule.

Un approccio di questo tipo incoraggia l’insegnamento multidisciplinare, che è un modo per motivare gli studenti, aggiungendo un approccio davvero pratico alla matematica. Infatti la matematica non è una disciplina scolastica isolata: ha molti usi pratici, soprattutto in architettura e nell’urbanistica, cosa che può essere facilmente osservata uscendo per un momento. Agli studenti serve solo sapere dove e come guardare.

Foto 2 La statua di Pitagora a Samo (Matthias Groeneveld, Pixabay, 2018)

In più, questi tour possono essere divertenti: non concentratevi soltanto sul mostrare un edificio alla classe e a chiedere risposte ai vostri studenti. Pianificare un tour, infatti, richiede un po’ di magia per interessare i vostri alunni: pensate a giochi e allo storytelling. Naturalmente non dovrete svilupparne molit – una lezione interessante non deve mica contenere dozzine di giochi – ma contestualizzare e aggiungere un po’ di divertimento sarà certo utile per interessare i vostri studenti. Non esitate a creare una storia avvincente, in modo da appassionarli ancor più. Se siete ancora indecisi su quale storia creare o su quali monumenti visitare, il progetto VisitMath potrà aiutarti. Controlla la nostra pagina per i nostri tour matematici in uscita!

3. Conclusioni

Quando si tratta di creare tour avvincenti sulla matematica, non c’è limite alla fantasia! Pensate, in quanto docenti, a quale esperienza vorreste provare nel vostro prossimo viaggio. Ovviamente il punto principale del tour è quello di restare concentrati sull’istruzione e sul fornire ai vostri studenti degli strumenti che li possano aiutare nel corso dell’anno, ma ciò non significa che dovreste dimenticarvi di quanto possa essere utile una buona storia!


Bibliografia

Torna in alto