Conoscere città attraverso le affascinanti lenti della matematica

Avete mai considerato di esplorare una città non solo attraverso i suoi punti di interesse e siti storici, ma anche attraverso le lenti della matematica? Immaginate di camminare per le strade di un’affascinante città europea, alla scoperta delle sue gemme matematiche nascoste, mentre scoprite la bellezza del suo paesaggio urbano utilizzando numeri, equazioni, pattern e …

Conoscere città attraverso le affascinanti lenti della matematica Leggi altro »

La bellezza e l’utilità dei numeri di Fibonacci

Questa scoperta fu confermata e descritta da Leonardo Fibonacci. Fibonacci scoprì un’interessante sequenza di numeri, tali che i primi due elementi erano occupati da due 1, mentre tutti gli altri erano la somma dei due elementi precedenti. Leonardo Fibonacci, un innovatore nel campo della matematica del XIII secolo, era una scintilla dello spirito dei matematici …

La bellezza e l’utilità dei numeri di Fibonacci Leggi altro »

Studi umanistici e Matematica

La matematica e gli studi umanistici sono spesso percepiti come discipline separate, che utilizzano diversi approcci conoscitivi. Ci sono, comunque, potenzialità nascoste nel processo di integrare gli studi umanistici nell’insegnamento della matematica. Incorporando la prospettiva, i valori e i contesti tipici degli studi umanistici nell’insegnamento della matematica, gli studenti possono sviluppare la capacità di comprendere …

Studi umanistici e Matematica Leggi altro »

Dalle piramidi ai grattacieli: l’evoluzione della matematica in architettura 

Sin dall’alba dell’umanità, gli uomini hanno cercato di costruire edifici che li proteggessero dalle intemperie e da altri pericoli. Nel corso dei secoli, l’architettura si è evoluta dalle piramidi e dai templi dell’Antico Egitto sino ai più moderni grattacieli e ponti.   Durante questo processo di evoluzione, la matematica ha giocato un ruolo vitale nel design …

Dalle piramidi ai grattacieli: l’evoluzione della matematica in architettura  Leggi altro »

Come coinvolgere gli studenti nell’apprendimento della matematica?

L’insegnamento della matematica può essere una sfida, perché è una materia astratta che ha a che fare con concetti e teorie che sono difficilmente visualizzabili e applicabili in situazioni quotidiane da parte degli studenti.. Anche gli insegnanti hanno talvolta difficoltà nel coinvolgere gli studenti e nel facilitarne l’apprendimento. Nel corso degli anni alcuni studenti hanno …

Come coinvolgere gli studenti nell’apprendimento della matematica? Leggi altro »

VisitMath: un’introduzione

La matematica è una materia interessante? Certamente sì, ma molti studenti europei non sarebbero d’accordo. Insegnarla in modo tale da sottolinearne gli aspetti più affascinanti può essere una sfida, ma fortunatamente un nuovo progetto sta cercando di aiutare i docenti in questo compito. La necessità di cambiare approccio Tutti conosciamo il metodo tradizionale di insegnamento …

VisitMath: un’introduzione Leggi altro »

Scroll to Top